
- Riavviare in recorvery mode (clockworkmod)
- Fare il mount /system
- Con adb copiare il file GoogleQuickSearchBox.apk in /system/app (adb push GoogleQuickSearchBox.apk /system/app)
- Fare l’unmount /system
- Riavviare
Alcuni giorni fa ho scardinato il mio HTC Desire con Unrevoked3 e successivamente vi ho installato l’ultima MIUI unstable 1.8.5 (aggiornato poi alla 1.8.12).
Quello che subito mi è mancato sono state le suonerie e le notifiche che avevo sulla Sense della rom originale. Ho così cercato informazioni per creare un pacchetto update.zip che le contenesse per flasharle direttamente sulla rom Miui.
Il risultato è stato questo:
update_audio_sense_htc_desire.zip
Questo file l’ho flashato sul mio HTC Desire con Miui 1.8.12 partendo da recovery ClockworkMod ed è andato tutto bene.
Chi vuole può scaricarlo ed usarlo assumendosi tutti i rischi e pericoli. Quindi rendete inutilizzabile il vostro bel telefono non mi venite a chiamare 🙂
David Bigagli
Mi appunto qui di seguito i passi per creare un file update.zip da utilizzare per flashare un aggiornamento/modifiche su una rom Android:
java -jar signapk.jar testkey.x509.pem testkey.pk8 update.zip update_signed.zip
Di seguito riporto la sintassi dei comandi da inserire nel file updater-script di un file update.zip utilizzato per flashare gli aggiornamenti su una rom Andorid. Il tutto è stato ripreso da XDA, da qui e qui.
mount("MTD", "system", "/system"); mount("MTD", "userdata", "/data"); mount("MTD", "cache", "/cache"); mount("MTD", "sdcard", "/sdcard");
mount("ext4", "EMMC", "/dev/block/mountpoint", "/system"); mount("ext4", "EMMC", "/dev/block/mountpoint", "/data"); mount("ext4", "EMMC", "/dev/block/mountpoint", "/cache"); mount("ext3", "EMMC", "/dev/block/mountpoint", "/system"); mount("ext3", "EMMC", "/dev/block/mountpoint", "/data"); mount("ext3", "EMMC", "/dev/block/mountpoint", "/cache"); mount("ext4", "EMMC", "/dev/block/mmcblk0p23", "/system"); mount("ext4", "EMMC", "/dev/block/mmcblk0p24", "/data"); mount("ext4", "EMMC", "/dev/block/mmcblk0p25", "/cache");
unmount("/system"); unmount("/data"); OR unmount("/userdata"); unmount("/cache"); unmount("/sdcard");
format("MTD", "system"); format("MTD", "cache"); format("MTD", "data"); format("MTD", "boot"); format("ext4", "EMMC", "/dev/block/mountpoint"); format("ext3", "EMMC", "/dev/block/mountpoint"); format("ext4", "EMMC", "/dev/block/mmcblk0p23"); format("ext4", "EMMC", "/dev/block/mmcblk0p24"); format("ext4", "EMMC", "/dev/block/mmcblk0p25"); format("ext4", "EMMC", "/dev/block/mmcblk0p22", "/boot");
package_extract_dir("Source", "Destination");
Example:
package_extract_dir("system", "/system"); package_extract_dir("data", "/data"); package_extract_dir("sdcard", "/sdcard");
ui_print("Text Here");
delete_recursive("file/path"); delete("/path/to/file");
run_program("command", "parameter_1", "parameter_2" [, "parameter_2"[, ... ] ] );
Example:
run_program("/sbin/busybox", "umount", "/sd-ext");
symlink("source", "destination")
Example:
symlink("/data/etc/hosts", "/system/etc/hosts")
Di seguito riporto i passi che utilizzato per abilitare A2SD+ sulla Miui unstable 1.8.5 installata sul mio HTC Desire.
A2SD+ risolve il problema della poca capienza di memoria del Desire destinata alle applicazioni andando ad installare quest’ultime sulla scheda SD in una partizione ext3 appositamente dedicata.Quindi mi sono munito di una nuova scheda SD da 8GB calsse 4 l’ho partizionata utilizzando il seguente metodo:
Abilitare A2SD+ (tratto da Nexus-Lab):
Le applicazioni presenti sul telefono sono state spostate sulla partizione ext3 della scheda SD liberando la memoria interna del telefono. Da ora in poi andranno a finire dentro la partizione ext3 anche tutte le nuove applicazioni che verranno installate.
E’ da tenere presente che i passi sopra indicati per abilitare A2SD+ vanno rieseguiti ogni volta che viene installata una nuova versione della rom Miui da full wipe o da wipe cache e davilcache.
Le operazioni sopra indicate sono state eseguite su un HTC Desire scardinato con Unrevokerd3 (come descritto qui) e con una Rom Miui unstable 1.8.5. Site consapevoli che quanto descritto sopra non è a prova di brick e quindi se incasinate il vostro prezioso smart phone sono cavoli vostri 🙂
Riporto qui sotto la procedura che ho utilizzato per sbloccare il mio HTC Desire e ottenere il root, recovery e S-OFF.
Premetto che sono tutte operazioni a rischio di brick e quindi se scassate i vostro prezioso smartphone sono ca##i vostri 🙂
Ho seguito questa guida HTC Desire, ROOT, Recovery e Cambio di ROM e utilizzato Unrevoked3.
Innanzi tutto mi sono segnato un po di dati sul mio telefono, accendendo tenendo premuto la combinazione di tasti VolumeGiu+Power:
BRAVO PVT1 SHIP S-ON HBOOT-0.93.0001 MICROP-031d TOUCH PANEL-SYNT0101 RADIO-5.11.05.27 Aug 10 2010,17:52:10
Poi ho segnato tutte le informazioni software andando su Menu/Impostazioni/Info Sul Telefono/Informazioni Software:
Versione di Android: 2.2 Versione banda di base: 32.49.00.32U_5.11.05.27 Versione kernel: 2.6.32.15-gf5a401c htc-kernel@and18-2 #1 Numero build: 2.29.405.5
A questo punto ho eseguito i seguenti passi utilizzando un pc con Ubuntu 11.04:
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.