
In questo articolo vorrei approfondire e fare più chiarezza sulle api (Application Program Interface) che piGarden mette a disposizione e con le quali può interfacciarsi con altri software esterni.
Le api vengono esposte tramite socket server già da tempo e più recentemente invece possono essere utilizzate anche tramite protocollo mqtt.
Tramite l’utilizzo delle api è possibile conoscere lo stato di piGardem, aprire o chiudere le elettrovalvole, creare schedulazioni e molto altro.