Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica
Fuori da un evidente destino
Niente di vero tranne gli occhi
Io uccido
Wired 7
La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 1
70 anni di evoluzione. Ripercorriamo la lunga storia dei mainframe.
David BigagliDd-wrt: vpn lan-to-lan con pptp
Mi appresto a descrivere come realizzare una vpn lan-to-lan per mezzo del protocollo pptp che dd-wrt mette a disposizione sia come client che come server.
Le prove sono state eseguite con una Fonera 2100 e un Linksys wrt54gl. La fonera è stata configurata come client pptp per accedere al Linksys wrt54gl configurato come server. Di seguito la descrizione delle due reti e delle versioni di dd-wrt installate sui router:
Rete A:
- Indirizzo di rete: 192.168.1.0/24
- Indirizzo ip della Fonera: 192.168.1.240
- Versione dd-wrt utilizzata: v24-sp1 (07/26/08) std – SVN revision: 9994
Rete B:
- Indirizzo di rete: 192.168.50.0/24
- Indirizzo ip del Linksys wrt54gl: 192.168.50.254
- Versione dd-wrt utilizzata: v24 (05/24/08) mini – SVN revision: 9525
Asus wl-500gp v2 e dd-wrt (settima parte): music server DAAP con Firefly Media Server (mt-daapd-svn)
In questa settima parte vediamo come trasformare il nostro router Asus in un server DAAP con il quale potremo fare riprodurre la nostra libreria musicale dai client più disparati sia hardware che software. Io ho testato il funzionamento solo con Rhythmbox per linux, ma dovrebbe funzionare anche su iPod, iPhone, Roku, media player, games console e qualsiasi oggetto che supporti il protocollo daap.
La trasformazione del router in server daap avviene grazie al pacchetto mt-daapd-svn, ovvero Fireflay Media Server. I presupposti per l’installazioni sono sempre gli stessi: un sistema optware funzionante con uno hd esterno collegato via usb. Se avete letto Asus wl-500gp v2 e dd-wrt (terza parte): Nas con samba2, swat e optware e installato HDSamba2 avete gia tutto quello che serve.
Wireless Networking in the Developing World
Su http://wiki.ninux.org/wndw/ è presente un wiki che ospita la traduzione di “Wireless Networking in the Developing World: Wireless networking nei paesi in via di sviluppo – Guida pratica alla progettazione e costruzione di infrastrutture di telecomunicazione a basso costo“, un’interessante libro che che introduce alla conoscenza delle reti wireless.
Dal sito originale http://wndw.net/ è possibile scaricare o ordinare la versione stampata in varie lingue (non in italiano).
David Bigagli