La Fonera e dd-wrt: configurazione in client bridge (estendere il segnale wireless)

foneraDi seguito descrivo come configurare dd-wrt in modalità client bridge sulla Fonera.
La modalità client bridge permette di unire due reti fisicamente seperate in una unica rete unendole via radio.

Scenario :

Rete : 192.168.50.0/24

Segmento di rete A

  • Router adsl: 192.168.50.254
  • Access point A: ssid lejubila
  • Host A1: 192.168.50.1 (desktop connesso tramite cavo)
  • Host A2: 192.168.50.2 (notebook connesso via wireless)

Segmento di rete B

  • Router wirless La Fonera: 192.168.50.253, ssid dd-rose
  • Host B1: 192.168.50.200 (desktop connesso tramite cavo)
  • Host B2: 192.168.50.201 (notebook connesso via wireless)

La cablatura dei due segnementi di rete è indipendente, sono connesse tra di loro via wireless dalla fonorea sita sul segmento B che si collegherà in modalità client bridge all’access point del segmento A con ssid lejubila. A sua volta la Fonera emetterà un altro segnale wireless con ssid dd-rose per permettere agli host wireless nelle sue vicinanze di entrare a far parte della rete.

In modalità client bridge i due segmenti entrano a fare parte di una unica rete ovvero la 192.168.50.0/24.

Vediamo ora come configurare La Fonera: Continue reading “La Fonera e dd-wrt: configurazione in client bridge (estendere il segnale wireless)”

La legge di Bone

La legge di BoneInauguro la sezione Letture parlando del romanzo di Russell Banks, La legge di Bone, letto più di 10 anni fa in un momento critico del mio vissuto attuale. La completa immersione nella lettura delle avventure Chappie, il protagonista della storia, mi fece fuggire dai problemi di allora, per fameli ritrovare più forti e presenti una volta arrivato a termine del viaggio di quel ragazzo che partito adolesciente si ritrovò uomo grazie alle esperienze vissute alla ricerca di delle proprie risposte.

Come forse si è capito il romanzo è l’ennesima rilettura del viaggio visto come crescita personale che segna il passaggio dall’età di adolesciente a quella adulta.

Continue reading “La legge di Bone”

BongoBlog

Da oggi lejubila’s blog entra a far parte di BongoLinux, la sezione riguardante il mondo del pinguino del più ampio BongoBlog, network di aggregatori tematici.

Oltre a BongoLinux sono disponibili anche altre sezioni quali:

Di seguito la presentazione ufficiale:

Cos’è BongoBlog

Aggrega, classifica, diffonde

Il termine “bongo” è un termine vulgaris che fa riferimento a un po’ tutti i tamburi definiti “etnici” – Wikipedia

BongoBlog è una scimmia, appassionata di notizie tecnologiche, anche se il suo cervello e’ piccolo, è sempre alla ricerca di news e articoli trai blog italiani.

BongoBlog è il network di aggregatori 2.0 tematici, disponibile in italiano e in inglese. Raccoglie i contenuti dai blog iscritti. Grazie a BongoBlog potrai tenerti aggiornato sulle novità tecnologiche tematiche, sfogliarti i blog più visitati e fare analisi sulla blogosfera grazie agli strumenti offerti.

BongoBlog nasce nei primi giorni del Dicembre 2008, come idea del giovane Nicola Greco blogger di Notsecurity.com e di Html.it, nonchè fondatore della petizione on-line Linux Nelle Scuole Italiane.

Il Progetto BongoBlog non è del tutto terminato, ma offre già molti strumenti utili al blogger per fare informazione e pubblicità gratuitamente, e al lettore per avere di fronte contenuto mirato e selezionato.

  • Il BongoRoll, un nuovo strumento per incrementare il numero delle proprie visite, inserendo nel proprio blog del codice JS;
  • La classifica, realizzata dal BongoBot, che analizza il flusso dei feed.
  • Seguire le news tramite delle discussioni, insiemi di post uniti da keyword

BongoBlog mantiene intatto uno spirito libero, dando la possibilità di partecipare attivamente, chiedere informazioni o chiarimenti. È un mezzo di diffusione gratuito e mirato, dando al lettore solo notizie a tema.