Nel precendete articolo ho raccontato come sono riuscito a domotizzare una stufa a pellet Thermorossi Mon Amour integrandola con Home Assistant. Quelle che però ancora mancava era la possibilità di conoscere il livello di pellet in tempo reale. Ho così deciso di realizzare un sensore in modo da poter mostare la percentuale di pellet presente nella stufa e inviare questa informazione ad Home Assitant.
E’ da circa una anno che possiedo una stufa a pellet Thermorossi Mon Amour e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto. L’ho acquistata per riscaldare una stanza adibita a taverna, dove purtroppo non potevo fare arrivare l’impianto di riscaldamento già presente nel resto dell’abitazione.
La stufa ha una piccola console di comando dalla quale è possibile impartire i comandi di accenzione e regolazione della potenza di combustione e di diffusione del calore. E’ dotata anche di un piccollo telecomando a mio parere non molto funzionale. Insomma niente di veramente smart!
Ho quindi cercato di capire se in qualche modo fosse possibile interfacciarla con il mio Home Assistant dal quale gestisco già da tempo alcuni punti luci, riscaldamento, climatizzazione ed altri vari sensori.
Eccomi che torno a parlare di piGarden e come integrarlo con con Home Assistant, il noto controller domotico.
Nel precedente articolo piGarden: integrazione con Home Assistant (che dovete comunque leggere per completezza) avevo già spiegato come eseguire l’integrazione andando a modificare direttamente i file di configurazione di Home Assistant. Adesso invece ho ragguppato tutte le istruzioni in un package esterno in modo da dovere mettere mano il meno possibile al file di configurazione generale di Home Assistant. In oltre ho aggiunto la possibilità di:
Interrompere tutte le irrigazioni in corso con una sola azione
Interrompere tutte le irrigazioni in corso e disabilitare le scehedulazione attive con suna sola azione
Alcuni mesi fa avevo accennato alla possibilità di poter controllare piGarden direttamente da Home Assistant, il noto controller di domotica open source. In questo articolo spiegherò come poterlo fare in modo da arrivare ad aver un pannello di gestione simile a quello mostrato nell’immagine riportata qui sopra.
In questi anni stanno sempre più prendendo piede i sistemi domotici in particolare homeassistant (hass), un software open source già citato in questo blog, che permette di creare un vero impianto domotico di casa. Ci sono alcuni modi per installarlo, esiste pure una immagine già pronta da flashare sul raspberry ma questa soluzione non è certo l’ideale se volete che condivida l’installazione con piGarden; quindi dovremmo procedere manualmente. La seguente guida è una libera traduzione dell’originale in inglese il cui riferimento lo trovate in fondo all’articolo. La guida descriverà come configurare un ambiente virtuale phyton su cui far girare homeassistant per poi renderlo avviabile al boot, oltre a come tenerlo aggiornato.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.